Cent’Ore
Falanghina Beneventano IGT
Cent’Ore nasce da uve allevate su un terreno calcareo con forte pendenza. Otteniamo così vini con caratteristiche gusto-olfattive di rilievo, tra cui spiccano le note floreali e minerali.
Scheda vino


Varietà
Falanghina 100%

Vigneto
Colline Torrecusane

Vinificazione e Affinamento
La pressatura soffice e la decantazione statica precedono l’inizio della fermentazione alcolica a temperatura controllata di circa 12 °C, al termine della quale il vino romane a contatto con le fecce fini per circa 2 mesi, fino a quando non si presenta completamente limpido e stabile. Affinamento in bottiglia per circa 4 mesi.

Esame organolettico
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino. All'olfatto risulta particolarmente minerale floreale, molto intenso con sentori di nocciola tostata, ginestra e magnolia. Con l’invecchiamento prevalgono i sentori minerali di idrocarburi. Al palato secco, caldo, morbido, di buon corpo, con una adeguata freschezza e forte persistenza aromatica che amplifica le note percepite all’ olfatto.

Abbinamenti
Aperitivi, Antipasti e primi piatti di mare, pesce alla brace o in umido, carni delicate.